Anche se a Roma è stato festeggiato nelle strade il 2 Febbraio, nella notte tra il 9 e il 10 Febbraio è il Capodanno cinese.
Faccio gli auguri a tutti, ma in particolare ai miei allievi che vengono dalla Cina.
Per chi non lo sapesse (tra gli allievi italiani o provenienti da altri Paesi che non sono la Cina), l’anno che è appena terminato era quello del Drago, mentre l’anno che è iniziato da poco è quello del Serpente d’acqua, che dovrebbe essere caratterizzato da un clima di rinascita spirituale.
Il Serpente è uno dei segni dello zodiaco cinese, segno di personalità affascinanti, taciturne, tempestive e che non si preoccupano di pettegolezzi e giudizi non richiesti.
La natura dell’anno del Serpente dovrebbe essere quella di far capire le ragioni che stanno dietro alle cose.
Secondo l’astrologia cinese, questo sarà un anno propizio al fatto di studiare strategie comuni, fare piani per risolvere i problemi, alla cooperazione, alla diplomazia.
Voi che state già lavorando in produzione condivisa siete un passo avanti, dunque.
Sempre per l’astrologia cinese, ci dobbiamo aspettare che quest’anno vengano resi pubblici contributi scientifici e tecnologici molto importanti.
Per saperne di più, leggete qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Capodanno_cinese