Categoria Articoli di Fernanda Moneta

Io penso positivo. A proposito di The Founder. la storia segreta
Hai letto l’articolo a partire dal film The Founder pubblicato sulla rivista Art a part of cult(ure)? Per farlo segui il link: https://www.artapartofculture.net/2020/02/17/io-penso-positivo-a-proposito-di-the-founder-la-storia-segreta/

Ken Loach. Sorry We Missed You – rider, deregulation e brexit. Come la working class c’è cascata
Hai letto l’articolo a partire dal film Sorry We Missed You pubblicato sulla rivista Art a part of cult(ure)? Per farlo segui il link: https://www.artapartofculture.net/2020/01/14/sorry-we-missed-you-ken-loach/

John G. Avildsen e il sogno americano. Com’è attuale Rocky
L’Anac è un acronimo che indica, prima di tutto, l’Associazione Nazionale Autori Cinematografici. Si tratta di una sorta di sindacato che raccoglie tutti o quasi i registi cinematografici italiani. Dico “quasi” perché per essere soci Anac bisogna essere chiamati da almeno tre soci anziani. È un’associazione old school di cui faccio parte da decenni (grazie […]

Cartolina da Cannes. L’Anac abbraccia l’Europa
L’Anac è un acronimo che indica, prima di tutto, l’Associazione Nazionale Autori Cinematografici. Si tratta di una sorta di sindacato che raccoglie tutti o quasi i registi cinematografici italiani. Dico “quasi” perché per essere soci Anac bisogna essere chiamati da almeno tre soci anziani. È un’associazione old school di cui faccio parte da decenni (grazie […]

L’urlo degli incalcolabili. Stefano Diana, matematica e ultimo illusionismo del potere
di Fernanda Moneta E così, Noi siamo incalcolabili. La matematica e l’ultimo illusionismo del potere, un libro che avrebbe probabilmente consigliato anche Umberto Eco (che lo fece davvero per una precedente pubblicazione dello stesso autore) finalmente esce in ebook. Il saggio di Stefano Diana parte dall’intuizione che numeri, calcoli e misure siano illusioni. Così come sono […]

Un fazzoletto nel cielo della rete per salutare un eroe della cultura: Memè Perlini
di Fernanda Moneta Spinto dall’indifferenza, muore innanzitutto un uomo. Teatro del suicidio, ancora una volta, una Roma disattenta ai talenti dell’Arte e della Cultura che hanno scelto di investire su questa metropoli del sud dell’Europa il tempo della propria vita. Memè Perlini è morto a 69 anni. È stato un artista completo. Attore, pittore, regista, […]

Sri Pancami: il potere della conoscenza e dell’arte
di Fernanda Moneta Il primo febbraio gli induisti celebrano Sri Pancami, dea di conoscenza, saggezza e raffinatezza, protettrice di Belle Arti, scienza e tecnologia. In molte parti dell’India (Gujarat e Rajasthan, ad esempio), il governo indiano sta incoraggiando il rispetto di questo culto nelle scuole. Sri Pancami é la dea dello studio, protettrice degli istituti educativi […]

Miti d’oggi: la trasparenza
di Fernanda Moneta Ammettiamolo: la verità esiste. Ed infatti c’é sempre qualcuno che cerca di nasconderla. Il luogo migliore per far sparire le tracce dei segni che veicolano i dati reali é in bella vista. Al secondo posto di questa top ten, la verità può essere nascosta in mezzo a una massa di parole che […]

Natale trasmediale. Sotto l’albero i pacchi
di Fernanda Moneta Oltre ad una serie infinita e onnipresente di tutorial su come decorare con l’immondizia la nostra casa per Natale, su come trasformare avanzi in piatti che saranno avanzati, su come rovinare definitivamente abiti già rovinati con lustrini e nastrini, questa stagione di fine 2016 regala una nuova consapevolezza sul mestiere di critico […]

Rory Gilmore contro l’apologia del tamarro postmoderno
di Fernanda Moneta Sarebbe semplice dare la colpa alla televisione e/o ai telespettatori del fatto che la cultura è diventata un continuo incontro di wrestling, con buona pace per il wrestling. Tina Cipollari contro Katia Ricciarelli è solo l’ultimo esempio di scontro tra due persone che, in teoria, non avrebbero dovuto incontrarsi mai. Infiniti sarebbero […]

Lettera aperta a Umberto Eco, uno dei miei Professori del DAMS nel giorno del suo viaggio più importante
di Fernanda Moneta Caro Prof. Umberto Eco, mi ha colpita sentire che hai voluto lasciarci a 84 anni, ma volevo dirti che è stato un piacere seguire le tue lezioni negli anni in cui tutti attaccavano il DAMS (con una campagna stampa che ogni anno arrivava a stilare statistiche su quanti di noi avessero trovato un lavoro), […]

Buon compleanno terrestre, umanoide, duca bianco, stella nera
di Fernanda Moneta David Bowie è in scena a New York con la sua nuova opera, Lazarus (stesso titolo del singolo uscito il 7 gennaio 2016), un sequel teatrale del film del 1976 diretto da Nicolas Roeg: L’uomo che cadde sulla Terra (The Man Who Fell to Earth) e tratto dall’omonimo romanzo di Walter Tevis […]
Commenti recenti